1 rotolo di pasta sfoglia
400 gr. di funghi misti, o porcini
150 gr. di prosciutto di Praga
700 ml. di latte
70 gr. di farina
3 uova
prezzemolo
olio
aglio
noce moscata
sale
Cuocere i funghi in padella per 15 minuti circa con poco aglio tritato, prezzemolo e olio. Nel frattempo preparare una sorta di béchamelle senza burro, aggiungendo il latte alla farina poco per volta e mescolando continuamente sul fuoco per non far formare grumi. Salare questa crema e aromatizzarla con noce moscata; cuocere finchè non avrà raggiunto la densità della béchamelle classica. Una volta cotti, passare i funghi al minipimer e unire i due composti. Lasciar intiepidire, aggiungere le uova e mescolare con decisione. Disporre la sfoglia in una teglia, riempirla con metà della crema di funghi; quindi formare uno strato col prosciutto e completare la torta con il resto della crema. Ripiegare i bordi e cuocere in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti. Lasciar riposare una 20ina di minuti prima di tagliare per permettere alla béchamelle di rassodarsi.
ATTENZIONE: Avevo dimenticato di dire nella ricetta che una volta preparata la béchamelle è bene farla raffreddare prima di disporla sulla sfoglia, di modo che sia più densa. Scusate!
Buonissimo Il Tortino con i funghi e il prosciutto di praga non vedo l'ora di provarlo
RispondiEliminaSembra piuttosto appetitosa; insolita la "finta" besciamella. E dalla foto sembra anche bella da vedere. Ti saprò dire quando l'avrò provata.Ciao. Nadia
RispondiEliminaCiao, sono Chicca. Gironzolavo sui siti di ricette e il tuo blog mi ha colpito perchè molto originale, con ricette semplici ma interessanti e diverse dal solito. Complimenti. Ti verrò a visitare altre volte. Per ora questa ricetta mi piace e la proverò subito.
RispondiEliminaSono sempre Fabio, questa sfogliata mi sembra buonissima. Ciao
RispondiEliminaL'ho provato subito perchè mi sembrava molto buono. In effetti è così, però il ripieno mi è rimasto un pò troppo morbido. Forse la bechamelle era già in partenza un poco solida. La prossima volta proverò a farla più consistente, facendola asciugare di più. Comunque approvata al 100%. Renata
RispondiEliminaA Nadia: ho voluto provare a fare così la béchamelle così per rendere un pò meno pesante la torta, e devo dire che il risultato mi ha soddisfatto visto che viene ampiamente aromatizzata dai funghi!
RispondiEliminaA Chicca e FAbio: Benvenuti, tornate presto!!
A Renata: Scusa tanto, l'errore è anche mio. Mi sono dimenticata di specificare nella ricetta che la béchamelle è meglio che si raffreddi prima di essere disposta nella teglia. Correggo subito e mi scuso ancora!
A me è venuta benissimo. Adriana
RispondiEliminaA Adriana: bene, mi fa davvero piacere!!! Ciao!
RispondiEliminaBuonissima e apprezzata da tutti in famiglia. Bella idea e soprattutto buona. Lucilla
RispondiEliminaHo provato ieri la tua ricetta. Il risultato è stato un successo e la besciamella "dietetica" mi sembra una idea valida anche per altri piatti. Complimenti Nadia
RispondiEliminaIl risultato? Buonissimo. Tutta la famiglia ha approvato. Chicca
RispondiEliminaE' riuscita veramente bene! Brava! Ciao. Cinzia
RispondiElimina