lunedì 17 settembre 2007

Torta di pere della nonna (senza farina)


Maria Teresa aveva chiesto una torta alla frutta, e ho scelto questo dolce con le pere che mi faceva sempre mia nonna!

Per una tortiera di 26 cm. di diametro:

350 gr. di pere abate pulite
200 gr. di fecola di patate
100 gr. di burro morbido
150 gr. di zucchero
3 uova
mezza bustina di lievito
50 ml. di panna
zucchero a velo per decorare

Lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero. Incorporare i tuorli, quindi la fecola, il lievito, un pizzico di sale, aggiungere la panna, poi le pere a pezzetti, in ultimo le chiare montate a neve. Versare delicatamente il composto in una teglia coperta di carta da forno imburrata. Infornare a 160° per una mezz'ora abbondante. Decorare con zucchero vanigliato.

20 commenti:

  1. Sarà perchè si chiama "della nonna", ma ha un aspetto d'altri tempi, quasi romantico. Deve essere molto delicata. Sono un appassionato di dolci e voglio proprio farla. Del resto comincia la stagione delle pere buone.Ciao Fabio

    RispondiElimina
  2. Dev'essere buonissima! Le torte con le pere mi hanno sempre soddisfatto e questa sembra davvero squisita!

    RispondiElimina
  3. Sembra veramente ottima. La proverò Luisa

    RispondiElimina
  4. Non vedo l'ora di provarla!!!!Paola

    RispondiElimina
  5. Grazie per avermi dedicato questa ricetta.Sono sicura che mi piacerà. Ti farò poi sapere quando l'avrò provata. Ciao. Maria Teresa

    RispondiElimina
  6. Conoscevo già questa ricetta e confermo assolutamente la sua bontà. Ciao Adriana

    RispondiElimina
  7. Ho una predilezione per le torte in cui la frutta è mescolata con la pasta e non messa sopra per decorazione. Quindi sicuramente amerò questa torta. Ciao Maria Sara

    RispondiElimina
  8. E' davvero una torta "romantica" e non vedo l'ora di provarla. Complimnti per il blog che è davvero simpatico e ......goloso. Lucia

    RispondiElimina
  9. Scegliere le pere o scegliere le mele....dubbio amletico. Nell'incertezza chiederò a mia moglie di prepararle entrambe e poi ti diremo il risultato. Ciao Aldo (e Alice, che poi sarebbe la cuoca)

    RispondiElimina
  10. A tutti:-) : provatela, ha davvero un gusto particolare e una consistenza leggerissima!!!!

    RispondiElimina
  11. Provata e approvata. Maria Sara

    RispondiElimina
  12. Quando ho visitato il tuo blog sono rimasta colpita da questa torta e l'ho subito preparata. In famiglia siamo tutti golosi e spesso mi capita di preparare dei dolci. Quindi ho una certa esperienza e ti posso assicurare che raramente mi è capitato di fare una torta così buona nella sua estrema semplicità. Complimenti alla nonna. Ciao Maria

    RispondiElimina
  13. Una leggerezza incredibile e unottimo profumo. Tutti in famiglia abbiamo trovato eccellente questa torta, che ha anche il pregio di essere semplice da eseguire. Complimenti. Angelamaria

    RispondiElimina
  14. Alice ha preparato per prima la torta di tua nonna. Ci è piaciuta un sacco, anche perchè è molto semplice, ma piena di gusto. Ho visto che hai proposto un'altra torta di pere, ma avendo il cioccolato mi lascia un po' perplesso perchè non mi piace tantissimo (il cioccolato, intendo). Comunque ci restano da sperimentare le due torte con le mele e tanto altro. Ciao da Aldo e Alice

    RispondiElimina
  15. Ho cucinato e gustato (soprattutto) questa buonissima torta semplice e gustosa. La rifarò senz'altro. Grazie Maria Teresa

    RispondiElimina
  16. Deliziosa, non dico altro. Facile da preparare e gustosissima (avevo anche delle ottime pere a disposizione). Ciao Luisa

    RispondiElimina
  17. ma se nvece della panna metto del latte è lo stesso????

    RispondiElimina
  18. Fatta e divorata.....semplice e deliziosa . Grazie,
    Annalisa

    RispondiElimina