
Per 300 gr. di pennette
30 gr. di burro
1 piccolo porro
300 gr. di asparagi (ho dovuto usare quelli surgelati)
100 gr. circa di salmone affumicato
3 cucchiai di panna da cucina
sale
pepe
Far appassire nel burro un porro piccolo affettato sottilmente( per evitare che bruci aggiungere eventualmente anche un pò di acqua), salare e pepare. A parte far bollire in acqua salata gli asparagi. Quando sono cotti spezzettarli , aggiungerli al porro e farli insaporire per alcuni minuti. Aggiungere due o tre cucchiai di panna quindi passare il tutto al mixer o col minipimer. Rimettere il composto in una padella , aggiungere il salmone affumicato tagliato a listarelle, far scaldare ancora per qualche minuto . Nel frattempo cuocere le mezze penne rigate; al termine della cottura scolarle e passarle nella padella per fare assorbire il condimento. Decorare con alcune punte di asparagi tenute da parte.
bellaaaaaa, tutta rosa!!! brava Robi, la provo di sicuro!!!!!
RispondiEliminaChe piatto godereccio!!! A quest'ora poi....Ciao. Luigi
RispondiEliminaChe bella ricetta, molto ricca e festaiola! La proverò presto.
RispondiEliminaNon avresti per caso una ricetta per della crepes particolari? Te lo chiedo perchè le tue non sono le solite ricette, sono più originali di altre. Grazie e ciao Dany
e la crostata fredda dov'è?!!
RispondiEliminaCiao Ivana!
RispondiEliminaLa crostata fredda la trovi al 22 luglio. Ti basta cliccare sulla tag "cioccolato" per essere portata automaticamente alla ricetta, oppure cliccare su luglio per vedere tutte le ricette di quel mese tra cui la torta al cioccolato!
Ciao, a presto!
Danielle: ora penso e cerco un po' per le crepes e poi le preparo,hai particolari richieste sugli ingredienti? Carne o pesce ecc.. grazie per i complimenti!! Ciao!
RispondiEliminaCiao Roberta, da a nobii sono finito sul tuo blog personale! Accidenti che ricette squisite! Complimenti davvero!
RispondiEliminaAltra impareggiabile ricetta col salmone. Sbaglio o anche tu sei un'appassionata? Buonissima davvero. Mia moglie l'ha preparata e ha avuto i complimenti anche di mio fratello e mia cognata, invitati ieri a cena. Pierluigi.
RispondiEliminaPer le crepes gli ingrdienti sceglili tu. Non c'è niente che non mi piaccia, a parte il fegato e le interiora in genere, ma non penso che normalmente si usino nei ripieni. Comunque non ho fretta, cerca pure con calma, ma non dimenticarti di me. Grazie Danielle
RispondiEliminaA Pierluigi: sì, il salmone piace anche a me, si nota?:-) Sono contenta che la ricetta abbia avuto successo, è stato così anche nella mia famiglia!
RispondiEliminaA Danielle: ci sto studiando, e non mi dimentico tranquilla :-) Ciao!!
Ho cucinato ieri queste pennette e le ho giudicate (non solo io) veramente squisite Guglielmo
RispondiEliminaPerò continui sempre con le ricette di pasta eh? Meno male Valentino
RispondiEliminaA Guglielmo: son felice del successo! Grazie per essere passato a dirlo!
RispondiEliminaA Valentino: continuo continuo :-)