lunedì 1 ottobre 2007

Crêpes con cotto, zucchine e gorgonzola

Per 8 crêpes:
2 uova
50 gr. di farina
50 gr. di latte
un cucchiaio e mezzo di burro fuso
sale

Per il ripieno:
200 ml di latte
20 gr. farina
20 gr. di burro
250 gr. di zucchine
100 gr. di gorgonzola
4 grandi fette di prosciutto cotto
olio
sale
noce moscata

Per completare:
burro fuso

Seguire la ricetta precedente fino alla preparazione della béchamelle. Tagliare le zucchine a cubetti molto piccoli e stufarli in padella con olio e un po' d'acqua fino a completo assorbimento. Quindi prendere le crespelle, riempirle con un velo di béchamelle, quindi con mezza fetta di prosciutto, un cucchiaio di zucchine e un paio di cubetti di gorgonzola (attenzione a non metterne troppo o coprirà il gusto degli altri ingredienti). Chiudere le crêpes, disporle in una teglia, spennellare con burro fuso e infornarle per una ventina di minuti.

12 commenti:

  1. Non so resistere al gorgonzola, ma come faccio dato che non so fare le crepes? Potrei provare, ma forse è meglio se chiedo aiuto a mia sorella, che è una brava massaia. Con l'acquolina in bocca, ciao Guglielmo

    RispondiElimina
  2. Bellissima idea per un ripieno un pò diverso. Anche le altre mi attirano, ma queste sembrano più sfiziose. Ciao Bianca

    RispondiElimina
  3. Blog davvero goloso ed originale: capitato davvero per caso sono sicurò che lo visiterò altre volte. Per ora ho preso la ricetta di queste appetitose crepes e l'ho passata a mia moglie, pregandola di provvedere. Ciao Guido

    RispondiElimina
  4. Gorgonzola, autentico piacere..Ti consiglio Roberta il risotto con gorgonzola e paprica dolce..

    RispondiElimina
  5. W le crepes!! Che ricette gustose...il gorgonzola poi...tutte da provare. E magari qualcuna dolce? Ciao Antonietta

    RispondiElimina
  6. basta con le crepesss..io non faccio in tempo a farle che le ho già mangiate..ogni tanto ne rompo un pezzo e dico a mia mamma che era brutat e rotta ed era da mangiare..ihih..sono incorreggibileeee!

    RispondiElimina
  7. Buone, buone, buone....Federica

    RispondiElimina
  8. Bello questo blog, complimenti, passerò spesso!

    RispondiElimina
  9. E' davvero un modo appetitoso di fare le crepes. Spero che mia madre me le prepari al più presto. Francesco

    RispondiElimina
  10. Davvero appetitose queste crepes...Una bella idea per il pranzo di Natale. Serena

    RispondiElimina
  11. Ciao Roberta, oggi ho conosciuto il tuo blog e ne sono rimasta entusiasmata. Sopratutto da queste crepes che ho subito provato....ottime, deliziose, davvero super! Grazie

    RispondiElimina
  12. A Manu: grazie per essere passata, spero vorrai tornare qualche volta! Ciao!!

    RispondiElimina